🇪🇺 Plastiche monouso: l’Europa le vieta, l’Italia le “raggira”

August 28, 2025•2 min read

Immagine di spiaggia con rifiuti di plastica: Rifiuti di plastica monouso su una spiaggia italiana, problema ambientale delle stoviglie usa e getta  Immagine di piatti e bicchieri di plastica monouso: Piatti e bicchieri di plastica monouso vietati dalla direttiva europea SUP 2019  Immagine di stoviglie rigide etichettate come riutilizzabili: Stoviglie in plastica etichettate come riutilizzabili ma di fatto monouso in Italia  Immagine con bandiera UE e divieto: Divieto europeo sulla plastica monouso e direttiva SUP 2019/904  Immagine con bandiera italiana e Articolo 5: Deroga italiana con Articolo 5 al divieto europeo della plastica monouso

Quando parliamo di piatti, bicchieri e posate di plastica monouso, sappiamo tutti quanto siano comodi… ma anche quanto siano dannosi. Usati pochi minuti, rimangono nell’ambiente per decenni, diventano microplastiche e finiscono nei mari, nelle spiagge e perfino nel nostro cibo.

Per questo motivo, l’Unione Europea ha introdotto nel 2019 la Direttiva SUP (Single Use Plastics), entrata in vigore dal 2021, che ha imposto lo stop a molti di questi prodotti: stoviglie, cannucce, bastoncini cotonati, contenitori in polistirene espanso e plastica oxo-degradabile.

E in Italia cosa è successo?

L’Italia ha recepito la direttiva con il D.Lgs. 196/2021, ma invece di eliminare davvero questi prodotti ha introdotto una “scappatoia”: con l’Articolo 5 ha permesso di continuare a produrre e vendere stoviglie “biodegradabili e compostabili” certificate, e soprattutto ha favorito la comparsa sul mercato di stoviglie in plastica rigida etichettate come “riutilizzabili”.

Il risultato?

  • Prodotti che di fatto sono ancora monouso, ma con nuove etichette “eco-friendly” o “green”.

  • Consumatori confusi, convinti di fare una scelta sostenibile quando in realtĂ  si tratta di greenwashing.

  • L’Europa che ha giĂ  avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia per non aver rispettato lo spirito della direttiva.

🔍 Perché è importante parlarne

Il tema va ben oltre piatti e bicchieri: riguarda il nostro futuro, l’ambiente e la serietà delle scelte che facciamo come Paese. Capire come funziona questo “gioco delle etichette” significa essere consumatori più consapevoli e spingere per un vero cambiamento, fatto di riuso reale e alternative sostenibili.


👉 Ne parliamo insieme!

Sabato 30 agosto, alle ore 9:00 del mattino, torna l’appuntamento con le Pillole di Biosostenibilità: un incontro online, breve e pratico, in cui affronteremo nei dettagli come l’Italia ha aggirato le norme europee sulle plastiche monouso e quali soluzioni concrete possiamo scegliere nella vita quotidiana.

🔗 Per partecipare compilare il form attraverso il link qui sotto e riceverai via whatsapp un link per partecipare all’evento zoom.

Ogni sabato un tema diverso, ma sempre con lo stesso obiettivo: fare chiarezza e costruire insieme un futuro piĂą sostenibile.

FORM LINK

Davide Campanella

👤 Davide Campanella Esperto di biosostenibilità applicata alla vita quotidiana, con un percorso che unisce l’esperienza sanitaria a studi su acqua, idrogeno molecolare e stili di vita ecologici. Fondatore di diversi progetti dedicati alla prevenzione dell’inquinamento domestico e ambientale, racconta e condivide soluzioni pratiche per abitazioni, luoghi di lavoro e ospitalità sostenibile.

Back to Blog